Come si distribuisce una ereditá in Spagna?

distribuisce una ereditá

Anche in Spagna la distribuzione di un’eredità è un processo che può generare dubbi e, a volte, conflitti tra gli eredi. Per questo motivo, è fondamentale conoscere le norme che regolano questa materia in Spagna e i passi da seguire per garantire una distribuzione equa e conforme alla legge.

In questo articolo spieghiamo come si distribuisce la eredità, quali i diritti degli eredi e quali sono gli aspetti da tenere presenti per evitare conflitti.

Come é disciplinata la successione in Spagna ?

Anche in Spagna l’eredità comprende l’insieme di beni, diritti e obblighi che una persona lascia alla sua morte e che vengono trasmessi ai suoi eredi. In Spagna, la distribuzione dell’eredità è regolata principalmente dal Codice Civile spagnolo (CC), anche se in alcune comunità autonome di diritto forale (come la Catalogna, i Paesi Baschi, la Navarra o la Galizia) esistono norme specifiche che possono variare il regime generale.

Secondo l’articolo 658 del Codice Civile spagnolo, la successione può essere testamentaria o intestata. Nel primo caso il defunto ha espresso la propia volontá facendo testamento, nel secondo si applica unicamente quanto previsto dalla legge successoria spagnola.

Concetti generali per la distribuzione di una ereditá spagnola

La legittima

Uno dei concetti chiave nella distribuzione dell’eredità è la legittima. Si tratta di una parte dell’attivo ereditario di cui il defunto non può disporre al momento del testamento, garantendo che questa porzione di eredità corrisponda a determinati eredi che infatti sono chiamati legittimari, come stabilito dall’articolo 806 del CC spagnolo. In Spagna i legittimari sono:

  1. I discendenti, ossia i figli ed i discendenti dei figli (nipoti, bisnipoti etc.).
  2. In assenza di discendenti, gli ascendenti (i genitori, i nonni).
  3. Il coniuge vedovo che non si sia separato. In Spagna perde il diritto anche se solo separato di fatto.

Quali sono le quote di legittima nella successione spagnola?

        1) Se esistono discendenti

In Spagna la ereditá é composta da:

  1. Legitima estricta: é 1/3 dell’eredità che la legge riserva obbligatoriamente ai figli e ai discendenti.
  2. Tercio de mejora: é 1/3 dell’ereditá che la legge anche destina ai legittimari ma che il testatore è libero di destinarlo a uno o più di loro in base alle sue preferenze. In questo modo è possibile beneficiare un erede specifico, ad esempio un figlio in maggiori difficoltà economiche..
  3. Tercio de libre disposición: é 1/3 dell’eredità che il testatore può decidere liberamente, designando come beneficiario qualsiasi persona, sia essa un legittimario o una persona esterna alla famiglia.
        2) Se non ci sono discendenti ma solo ascendenti
  • La metá della ereditá spetta ai genitori.
  • Si il defunto era sposato, ai genitori spetta solo 1/3.
        3) Il coniuge vedovo
  • Se ci sono discendenti (figli o nipoti): Il coniuge vedovo ha diritto all’usufrutto del Tercio de mejora. Ciò significa che non eredita la proprietà dei beni, ma può goderne (reddito, uso, ecc.) finché vive.
  • Se non ci sono discendenti, ma ci sono ascendenti (genitori o nonni): Il coniuge vedovo ha diritto all’usufrutto della metà dell’eredità.
  • Se non ci sono né discendenti né ascendenti: Il coniuge vedovo ha diritto all’usufrutto di due terzi dell’eredità.

Il testamento nel diritto successorio spagnolo

Il testamento è lo strumento con cui si dispone la distribuzione dell’eredità. In Spagna esistono diversi tipi di testamento:

  • Testamento abierto: È il più diffuso in Spagna. Viene autorizzato davanti a un notaio, che lo redige secondo le istruzioni del testatore. É quello che in Italia chiamiamo testamento pubblico.
  • Testamento cerrado: Il testamento viene consegnato al notaio in una busta sigillata, in modo da garantire che il suo contenuto non venga rivelato fino alla morte del testatore. In Italia lo chiamiamo testamento segreto.
  • Testamento ológrafo: È un testamento scritto interamente di pugno dal testatore.

In caso di testamento, la distribuzione dell’eredità deve rispettare le disposizioni del defunto, purché siano compatibili con le norme sulle quote di legittima.

La successione legittima in Spagna o sucesión intestada

Se non c’è testamento, si applica la sucesión intestata, in Italia denominata successione legittima.  In questo caso la legge stabilisce un ordine di successione che definisce chi sono gli eredi legali e come deve essere divisa l’eredità. Si segue l’ordine dei chiamati stabilito dagli articoli 930 e seguenti del CC spagnolo.

  1. Figli e discendenti: Sono i primi a ereditare. Se il defunto aveva più figli, l’eredità viene divisa in parti uguali tra loro. Se uno di loro è deceduto, i suoi discendenti (nipoti) erediteranno la loro parte.
  2. Genitori e ascendenti: Se non ci sono discendenti, l’eredità appartiene ai genitori del defunto. Se mancano anche i genitori, l’eredità viene divisa tra i nonni o gli ascendenti diretti più prossimi.
  3. Coniuge: il coniuge ha diritto all’usufrutto di una parte dell’eredità, a seconda dell’esistenza di altri eredi. Se non ci sono discendenti o ascendenti, eredita tutto in piena proprietà.
  4. Fratelli, nipoti, nipoti e altri collaterali fino al quarto grado: se non ci sono coniugi, discendenti o ascendenti, l’eredità passa ai fratelli e, se del caso, ai nipoti.
  5. Lo Stato: in assenza di parenti, l’eredità è devoluta allo Stato.

Come si dividono in Spagna i beni indivisibili oggetto di successione ?

In molte successioni, alcuni beni, come gli immobili, sono indivisibili, il che può portare a tensioni tra gli eredi. In questi casi, esistono diverse soluzioni:

  • Vendita della proprietà e divisione del prezzo: gli eredi possono concordare di vendere la proprietà e dividere il ricavato.
  • Attribuzione a un erede: se uno degli eredi è interessato a mantenere la proprietà, può compensare finanziariamente gli altri eredi.
  • Proprietà condivisa: gli eredi possono mantenere la proprietà in comune, anche se questa soluzione può essere complicata a lungo termine.

Conflitti nella divisione ereditaria in Spagna

I conflitti sono comuni al momento di dividere la eredità. Alcuni dei problemi più comuni sono

  • Disaccordo sulla valutazione dei beni.
  • Impugnazione del testamento per invalidità o sospetto di essere stato redatto sotto costrizione o plagio.
  • Esclusione dei legittimari o reclami per il rispetto della quota legittima.

Come si evita il conflitto tra eredi?

I conflitti tra gli eredi sono frequenti, soprattutto nei casi di successione legittima o quando il testamento non specifica chiaramente la distribuzione dei beni. Per evitare problemi, si consiglia di

  1. Redigere un testamento chiaro e dettagliato: un testamento ben redatto riduce al minimo il rischio di conflitti e garantisce l’esecuzione delle volontà del defunto.
  2. Mediazione tra gli eredi: in caso di controversie, la mediazione può essere uno strumento efficace per raggiungere accordi amichevoli senza andare in tribunale.
  3. Consulenza legale: rivolgersi a un avvocato specializzato in eredità è essenziale per garantire che la distribuzione avvenga in modo equo e conforme alla legge.

In conclusione, la distribuzione di un’eredità può essere un processo complesso, segnato dalle norme giuridiche e dalle particolarità di ogni caso. Comprendere concetti quali la quota di legittima, i diritti degli eredi e le diverse forme di successione è essenziale per garantire una distribuzione equa ed evitare conflitti. Un testamento chiaro e dettagliato, così come la consulenza di un avvocato specializzato, non solo facilita l’adempimento delle volontà del defunto, ma aiuta anche a prevenire le tensioni tra gli eredi. In definitiva, che si tratti di testamento o di assenza di testamento, la legge stabilisce meccanismi chiari per distribuire i beni del defunto e garantire che gli eredi ricevano ciò che spetta loro di diritto.