La mejora: una particolaritá del diritto successorio spagnolo

Il concetto di riserva di parte della legittima è una particolaritá del diritto successorio spagnolo. Deriva dal diritto germanico visigoto e si è poi mantenuta nelle codificazioni spagnole del 1500, e consente al testatore di avvantaggiare uno o più discendenti rispetto agli altri.

Questo meccanismo, disciplinato nel Codice Civile spagnolo (CC), fornisce un importante strumento per personalizzare la distribuzione dell’eredità in Spagna, sempre nei limiti stabiliti dalla legge.

In questo articolo spiegheremo cos’è la mejora, come funziona e quali sono gli aspetti da considerare se si desidera applicarlo o capire come influisce su un’eredità specifica.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di divisione dell’eredità e sulla struttura di base della successione, è possibile consultare il nostro articolo «Come si distribuisce una ereditá in Spagna?», in cui vengono spiegati concetti come la legítima ed il tercio de libre disposición.

Cosé  la mejora in un’eredità spagnola?

La mejora, ai sensi degli articoli 808 e 823 del CC, è una parte specifica dell’eredità riservata agli eredi forzosi discendenti, quali figli, nipoti o pronipoti.

A differenza del terzo della quota strettamente riservata (la legitima estricta) che deve essere distribuito in parti uguali tra tutti gli eredi forzosi, la mejora è un terzo dell’ereditá che il testatore di assegnare questi beni a uno o più di essi, secondo la sua volontà. Queste due quote insieme, ossia i 2/3 della eredità a volte si denominano legitima larga.

Ciò significa che, sebbene il testatore non possa privare gli eredi obbligati della loro porzione strettamente riservata, è libero di beneficiare alcuni discendenti in modo speciale.

Quale parte dell’eredità spagnola può essere migliorata?

Per capire come si applica la mejora in Spagna, è importante ricordare la struttura della successione nel diritto spagnolo per quanto riguarda i discendenti. Questa è divisa in tre parti:

  1. Un terzo della quota di legitima estricta: costituisce un terzo dell’eredità e deve essere obbligatoriamente distribuito tra i discendenti, salvo i casi di diseredazione giustificata.
  2. Il terzo di mejora: è il terzo dell’eredità che il testatore può assegnare a sua discrezione a uno o più dei suoi discendenti, aumentando la loro quota
  3. Il terzo de libre disposición: Il testatore può assegnarlo a qualsiasi persona o entitá, anche se non erede.

Il terzo di mejora, quindi, non può essere destinato a persone diverse dai discendenti (o dagli adottanti) poiché la sua funzione è quella di favorire esclusivamente questo gruppo.

In che modo la mejora influisce sulla distribuzione dell’eredità in Spagna?

L’impatto del miglioramento della distribuzione delle merci dipende da diversi fattori:

     1. Esistenza di un testamento:

  • In presenza di un testamento, il testatore può indicare espressamente a chi destinare il terzo di mejora. Ciò può essere fatto in modo generico (indicando che i beni del terzo di mejora devono essere assegnati a uno o più discendenti determinati) o specifico (specificando quali beni specifici devono essere assegnati a chi).
  • Se il testamento non menziona la mejora, ma prevede una distribuzione dei beni in conformità alla legge, si presume che il testatore abbia rispettato il regime legale.

     2. Mancanza di testamento:

  • In assenza di testamento, la mejora non può essere applicata. L’ereditá sarà distribuita secondo le regole della successione legittima, come spiegato in un’altra delle nostre pubblicazioni, citata all’inizio di questo articolo: «Come si distribuisce una ereditá in Spagna?».

Quali sono i beni che possono essere considerati una mejora?

Qualsiasi bene facente parte dell’eredità può essere assegnato come mejora, compresi beni immobili, denaro o diritti. Tuttavia, è importante che il testatore specifichi chiaramente quali beni sono destinati al miglioramento di un terzo per evitare conflitti tra gli eredi.

Un esempio pratico potrebbe essere il seguente: Un testatore con tre figli decide di destinare un immobile, valutato un terzo dell’eredità totale, come miglioria al figlio più giovane perché ha bisogno di un ulteriore sostegno economico. Gli altri due figli riceveranno quote uguali del terzo dell’eredità e potranno beneficiare del terzo di libera disponibilità secondo la volontà del testatore.

Limiti e requisiti legali per la mejora

Sebbene il testatore sia libero di decidere a chi destinare il miglioramento di un terzo, esistono alcune limitazioni legali:

  • Solo per gli eredi forzosi che sono discendenti: Il terzo di miglioramento è riservato esclusivamente ai discendenti. Altri eredi forzati, come gli ascendenti o il coniuge vedovo, non possono essere beneficiari di questa parte dell’eredità.
  • Deve essere rispettata una rigorosa riserva di legge: il miglioramento di un terzo non può intaccare la quota minima garantita dalla legge agli eredi forzati.
  • Una chiara formulazione nel testamento: è essenziale che il testatore specifichi nel testamento come desidera implementare il miglioramento per evitare conflitti successivi.

Vantaggi dell’utilizzo della mejora

L’uso corretto della miglioria offre diversi vantaggi sia per il testatore:

  • Adattamento alla situazione familiare: si permette in tal modo eneficiare in vita un discendente mediante un testamento che disponga a suo favore del terzo della ereditá.
  • Maggiore controllo sull’eredità: dà al testatore la possibilità di personalizzare la distribuzione dei suoi beni.
  • Ridurre i conflitti familiari: essendo specificato nel testamento, teoricamente, il miglioramento contribuisce a evitare controversie tra gli

In conclusione, la mejora è uno strumento del diritto successorio spagnolo che ha una ragione storica e in alcuni casi garantisce una distribuzione più efficiente dell’eredità da parte del testatore. Puó generare controversie se non gestito correttamente, è importante un testamento chiaro e una consulenza professionale per evitare conflitti.