Esiste in Spagna un procedimento giudiziale semplificato per ilrecupero del credito: il procedimento monitorio por medio de petición.
Requisito fondamentale per l’ammissibilità di detto procedimento é l’esistenza di un debito di somma certa, esigibile e liquida di qualsiasi importo (art. 812.1, i.l. LEC) risultante da documento tra cui ricordiamo:
Documenti “marcati” dal debitore (secondo il disposto dell’art. 812 1, 1ª ” Mediante documenti, di qualsiasi forma e tipo, o mediante il supporto fisico che li contenga, i quali appaiano firmati dal debitore o nei quali appaia timbro, traccia, marcatura o qualsiasi altro segno, fisico o elettronico, procedente dal debitore)
Documenti commerciali normalmente utilizzati (secondo il disposto dell’art. 812 1, 2ª” Mediante fatture, documenti di consegna, certificazioni, telegrammi o telefax o qualsiasi altro documento che, sebbene unilateralmente creato dal creditore, sia di natura tale da appartenere al genere di quelli che abitualmente documentano i crediti ed i debiti delle relazioni intercorrenti tra debitore e creditore).
Trattasi di uno scritto con requisiti minimi: sottoscrizione del creditore, identità e residenza del debitore, residenza del creditore o luogo in cui entrambi possa essere rintracciati, origine ed entità del debito, nonché la documentazione relativa. Può essere esteso in moduli o formulari a ciò predisposti con il fine di “facilitare l’espressione” dei requisiti citati.
L’intenzione del legislatore era quella di creare un procedimento standardizzato, dove l’apporto degli operatori del diritto – giudice incluso – sia forse meno “brillante” , ma che desse una risposta efficiente al fenomeno della massificazione della litigiosità mediante una soluzione rapida che garantisca i diritti del cittadino, fine ultimo di ogni procedimento processuale.
La competenza funzionale esclusiva spetta Giudice di primo grado del luogo di residenza o domicilio del debitore, e se questi sono sconosciuti, al giudice del il luogo in cui il debitore possa essere rintracciato. La LEC all’art 813 esclude espressamente il foro convenzionale tanto per elezione espressa quanto tacita.
Se la petición viene respinta, il giudice deve emanare un decreto motivato impugnabile innanzi all’istanza superiore nel termine di 5 giorni.
Viceversa se la domanda si ravvisa fondata, il giudice emana ordinanza decisoria contenente ingiunzione di pagamento rivolta al debitore – ed a lui direttamente notificata a cura dell’ufficio – con avvertenza che se nel termine di venti giorni dalla notifica il debitore non paghi o non si presenti apportando le proprie ragioni, si procederà ad esecuzione nei suoi confronti.
L’ingiunzione di pagamento trasferisce in capo al debitore l’onere di attuazione, potendo quest’ultimo optare tra le seguenti condotte:
Effettuare il pagamento.
Qualora il debitore opti per il pagamento dovrà effettuarlo nel termine previsto ed accreditarlo innanzi all’ufficio giudiziario che, avutane costanza, rilascerà idonea ricevuta provvedendo all’archiviazione del procedimento.
Rimanere inattivo.
Nell’ipotesí in cui il debitore ingiunto rimanga inattivo, non pagando e non opponendosi nel termine previsto, il giudice adito provvederà d’ufficio all’emissione di un decreto con efficacia esecutiva.
Comparire e formulare opposizione.
Il debitore può altresì optare per l’opposizione presentando innanzi al giudice adito uno scritto che – obbligatoriamente firmato dal difensore per le cause il cui valore ecceda 2000 euro – contenga succinte allegazioni. A seguito di opposizione il giudizio si svolge secondo le norme del procedimento ordinario. In caso di mancata presnetazione
La debolezza del procedimento monitorio spagnolo risiede nella possibilità concessa al debitore di presentare una opposizione proforma, sollevare qualsiasi tipo di eccezione e cosí bloccando il processo monitorio. Inoltre é necessario conoscere il domicilio reale del debitore, in caso contrario il procedimento verrá archiviato.
Al fine di conoscere l’effettivitá reale del procedimento neiprimi anni di applicazioni riportiamo questa tabella i cui risultati sono senzaltro esemplificativi.
Tabelle estratte da Analisi sui risultati ottenuti nel 2014